martedì 5 settembre 2017

PROGRAMMA/Giornata Europea della Cultura Ebraica: Roma e Lazio

Dal 10/09/2017 11:48 al 11/09/2017 00:01

Storia, luoghi e tradizioni degli ebrei attraverso centinaia di eventi tra visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, spettacoli, mostre, concerti, degustazioni kasher e altri appuntamenti culturali, è l'XVIII Giornata Europea della Cultura Ebraica che tra Roma, Ceprano, Fiuggi e Fondi domenica 10 settembre attraverso il tema "La Diaspora. Identità e dialogo" si racconterà un pezzo di storia del nostro paese.
L'evento, giunto alla diciottesima edizione, è coordinato e promosso nel nostro Paese dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, parte di un network internazionale al quale aderiscono quest'anno trentacinque Paesi europei.
ROMA avrà luogo un fitto programma di eventi nell'antico quartiere ebraico e in altre suggestive location cittadine.
Si parte al mattino con le visite guidate, in italiano e inglese, al Tempio Maggiore, al Tempio Spagnolo e al Museo Ebraico (ingresso in Via Catalana/Largo XVI ottobre), a partire dalle ore 10.00 e fino alle 18.00. Sono inoltre previste visite all'ex Ghetto, dalle 11.00 alle 17.00. Visite guidate anche all'antica Sinagoga di Ostia Antica, risalente al II secolo, sita nel complesso archeologico, alle ore 12.30.

Iniziative si terranno anche alla Casina dei Vallati (Via del Portico d'Ottavia, 29), sede della Fondazione Museo della Shoah, con l'inaugurazione, alle 10.30, della mostra fotografica "Vedere l'altro, vedere la Shoah" a cura di Paolo Coen. Intervengono Mario Venezia, presidente della Fondazione Museo della Shoah, Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma, Donata Levi dell'Università degli Studi di Udine.

Segue, alle 17.00, la presentazione delle collane "La Memoria e la Storia", a cura di Paolo Coen e "Il tempo, la storia, la memoria", a cura di Clara Ferranti e Paolo Coen. Previsti i saluti di Mario Venezia, di Giorgia Calò, Assessore alla Cultura ed Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, di Luciano D'Amico, Magnifico Rettore dell'Università di Teramo, di Francesco Adornato, Rettore dell'Università di Macerata, di Giuseppe Passarino, Pro-Rettore alla Ricerca dell'Università della Calabria. Intervengono Franco de Renzo e Giovanni Quer. Modera Roberto Finzi.

Alle 13.15, laboratorio artistico "My hebrew letter" nei locali di Via Publicolis, 47, per imparare le lettere dell'alfabeto ebraico nella Diaspora, con Gabriele Levy.

Presso la Galleria d'Arte Moderna Simone Aleandri (Piazza Costaguti, 12), alle 18.30 si inaugura la mostra fotografica, allestita con le foto vincitrici del concorso "Esodi. Ebrei di Libia, dalla fuga a oggi". La serie di appuntamenti della Giornata si concludono al Palazzo della Cultura (Via del Portico d'Ottavia, 71), con una serie di incontri.

Alle 19.00, dialogo sul tema "Gerusalemme/Roma/Gerusalemme. Culture, storie e tradizioni ebraiche a Roma", con il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, Claudia Fellus, Gabriella Yael Franzone, Giulia Mafai, Nicolò (Miki) Sagi Schlesinger, modera Claudio Procaccia.

Segue, alle 20.00, la presentazione del libro di Domitilla Calamai e Marco Calamai De Mesa "La mantella rossa", con intervento del giornalista e scrittore Pierluigi Battista e con gli autori.

Si chiude, alle 21.30, con il concerto "Kan uMakan. C'era una volta… Tripoli e dintorni", con la cantante Miriam Meghnagi, accompagnata da Carlo Cossu (violino e vocal overtones), Nicola Puglielli (chitarra ed effetti), Simone Pulvano (tamburi a cornice, riq, darbuka, cajon) e Saleh Tawil ('ud e voce).

Appuntamenti si svolgeranno anche al Centro Ebraico Il Pitigliani (Via Arco de' Tolomei, 1), dalle 11.30 alle 16.30, con l'evento "Essere ebreo a New York da Varsavia", conversazioni sulle diverse declinazioni dell'ebraicità. Alle 11.3', si parla di Varsavia con Lucyna Gebert, Olek Mincer e Marta Saracyn. Dopo il pranzo a tema, si parlerà di New York con Hanna Acanfora Torrefranca, Laurie Kalb e Michael Orbach.

A Roma, la Giornata Europea della Cultura Ebraica inizia in concomitanza con la Notte della Cabbalà e con il Festival di Letteratura e Cultura Ebraica, la quattro giorni di incontri culturali che si svolge al Portico d'Ottavia.

Diverse iniziative sono previste nel basso Lazio.
Si parte da CEPRANO (FR), con visite guidate alla scoperta dell'antica presenza ebraica di Ceprano, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00. Punto di partenza e ritrovo in Piazza Martiri di Via Fani.
Un articolato programma è previsto a FIUGGI (FR), dove si parte già sabato 9 settembre, alle ore 21.30, presso Villa Besso (Via E. Besso), con il racconto di una famiglia in Diaspora, nel libro "Un aschenazita tra Romania ed Eritrea" di Dova Cahan. Interverrà l'autrice, intervistata da Pino Pelloni.

Domenica 10 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala Consiliare del Palazzo comunale (Piazza Trento e Trieste), presentazione del libro "Ebreo chi? Sociologia degli ebrei italiani" di Giorgio Pacifici, e assegnazione del premio Menorah di Anticoli, alla figura di Herscu Saim Cahan, che ritirerà la figlia Dova Cahan.
Iniziative anche a FONDI (LT), dove alle 10.00 si aprirà la Giornata con i saluti del Sindaco Salvatore De Meo e dell'Assessore alla Cultura Beniamino Maschietto, e con interventi di Lucio Biasillo, Crescenzo Fiore, Giovanni Pesiri.
A seguire, visite guidate dell'ex quartiere ebraico ("Giudea"), con partenza da Piazza Elio Toaff, e visita al locale Museo Ebraico.

Per maggiori informazioni: www.ucei.it/giornatadellacultura

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie del tuo contributo. Sarà preso in visione al più presto possibile e pubblicato.